-

La lettera del Presidente Gabriele Palpacelli al governatore Musumeci

Il Presidente della Fit Sicilia scrive al governatore della Sicilia

30 settembre 2019

Palermo 24 aprile 2020 Al Presidente della Regione Siciliana

On. Dott. Nello Musumeci

Buongiorno On. Musumeci,
sono Gabriele Palpacelli Presidente del comitato regionale Sicilia della federazione italiana tennis, e le scrivo a nome di tutte le società tennistiche siciliane.
Come Lei certamente saprà la nostra federazione conta il secondo numero più alto di tesserati in Italia (oltre trecentomila) alle spalle soltanto del calcio con una crescita di appassionati che aumenta di anno in anno.
Solo in Sicilia abbiamo circa 16.000 tesserati, quasi 200 società affiliate e centinaia di maestri e istruttori fermi da quasi due mesi che ovviamente non vedono l’ora di poter ricominciare a svolgere il loro lavoro.
Stiamo per entrare nella seconda fase del periodo emergenziale, dove dovremo necessariamente iniziare a convivere con questo virus che ha travolto il mondo.
Siamo stati assolutamente d’accordo con Lei per tutte le misure sin qui adottate e siamo assolutamente consapevoli che la ripartenza dovrà essere assolutamente garantita dalla sicurezza sanitaria.
Nella grande complessità di un sistema socio economico oggi più che mai fragile, il nostro mondo sportivo scalpita per ripartire, pienamente consapevole di dover mettere in campo tutte le cautele possibili per preservare la salute di tutti.
Nella classificazione degli sport più adatti ai tempi del coronavirus, sicuramente il tennis è in testa perché non è uno sport di contatto, si gioca all’aperto, ed in un campo di 1.000 metri quadrati possono entrare al massimo 4 persone.
Ci sentiamo quindi pronti ad assicurare la riapertura e lo svolgimento del gioco, garantendo la disposizione delle panchine (munite di gel disinfettante) collocate ai lati opposti del campo e con tutti i dispostivi di protezione presenti all’ingresso (le entrate e le uscite dei circoli avverranno con mascherine e guanti).
Ogni assembramento di persone verrà evitato grazie alle programmazioni dei circoli affiliati ed inoltre i maestri avranno cura di stilare turni precisi per dilazionare e distribuire le presenze.

 

A tal proposito proprio nei giorni scorsi la nostra federazione ha organizzato una interessantissima video conferenza aperta a dirigenti di circoli ed insegnanti (Allegato a).
Per tutte queste ragioni, nel ribadirle ancora il nostro grande apprezzamento per tutte le misure fin qui adottate, qualora il prossimo decreto lo prevedesse con l’assenso della comunità scientifica, le chiediamo di poter ripartire il prossimo 4 maggio assumendo un modello organizzativo anti covid-19 che tutti i circoli si impegneranno ad adottare fin da subito per essere autorizzati ad operare.
Certo che prenderà in considerazione quanto le scrivo, Le invio a nome di tutto il tennis siciliano i più cordiali saluti.

 

Allegato a
“stiamo giocando una partita difficile ma siamo convinti di poterla vincere grazie alla formazione”.
Oggi possiamo dire che il nostro è uno sport sicuro. La priorità e la riapertura dei circoli per potere vincere la partita. Abbiamo dirigenti ed insegnanti competenti e centinaia di atleti e allievi scalpitanti che vogliono rientrare in campo.
Nella classificazione degli sport più adatti ai tempi del corona virus sicuramente il tennis è in testa in quanto non è uno sport di contatto, si gioca in questo periodo quasi esclusivamente all’aperto, e in un campo di 1000 metri quadrati possono entrare al massimo 4 persone. Il nostro sport dovrebbe essere il primo a ripartire, ripartenza che dovrebbe essere alle porte con le dovute accortezze.
Abbiamo una grande opportunità di avvicinare sempre più persone al nostro sport.
Anche pensando a questo abbiamo preparato un decalogo per gli amatori e i praticanti perché tanti comportamenti che avevamo fino a ieri oggi devono essere assolutamente rivisti.
Ecco le prime regole sicure del tennis sicuro per i praticanti:
1) in prossimità dei campi devi arrivare sempre con mascherina, guanti e gel igienizzante nel portaracchette;
2) mantieni sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro prima, durante e dopo aver giocato a tennis soprattutto nel doppio;
3) quando giochi ricordati di indossare il guanto con la mano non dominante con cui lanci la palla nel servizio o raccogli le palline;
4) se non riesci a giocare con il guanto, poiché giochi il rovescio a due mani, utilizza il gel disinfettante ad ogni cambio di campo;
5) la stretta di mano, o il “batti cinque” puoi sostituirla con un tocco della punta racchetta con quella del tuo compagno di gioco;
6) se hai giocato un match l’arbitro puoi salutarlo indicandolo con la testa della racchetta;
7) prima e dopo il match lavati accuratamente le mani e appena puoi utilizza il gel igienizzante;
8) cambia campo dal lato opposto rispetto al tuo avversario, se non è possibile ricordati la distanza di sicurezza;
9) togli l’over-grip al termine di ogni incontro e rimettine uno nuovo prima del successivo.
Nuove regole di sicurezza inoltre devono essere applicate anche dagli insegnanti per la ripresa delle lezioni nelle scuole tennis
1) l’ingresso in campo deve avvenire non per gruppi ma singolarmente;
2) nella fase di accoglienza dedicare sempre almeno un minuto al promemoria delle regole sull’igiene;
3) in ogni momento della lezione gli allievi devono essere almeno a 1 metro di distanza tra loro;

4) in ogni momento della lezione l’insegnante deve essere almeno a 1 metro di distanza da ciascun allievo;

5) il rapporto insegnanti/allievi all’interno del campo deve rispettare i parametri dettati dall’istituto di formazione “R.Lombardi” minitennis/avviamento 1 a 4 o 1 a 3; perfezionamento 1 a 3 o 1 a 2 ; specializzazione 1 a 2 o 1 a 1; alto livello 1 a 1;
6) evitare spiegazioni con bambini in piedi dietro la riga e nella didattica utilizzare il principio dell’interattività evitando “file indiane”;
7) evitare ogni correzione tecnico-manuale
8) prestare particolare attenzione per evitare gli assembramenti durante la raccolta palle;
9) per i genitori lasciare i propri figli in prossimità dei campi senza creare assembramenti;
10) per i genitori assicurarsi che i propri figli abbiano sempre a disposizione il gel igienizzante

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti